
Non è molto chiaro quale sia il migliore esercizio per dimagrire. Alcuni sostengono che l’ideale sia la corsa, perché permette di bruciare molte calorie. Altri consigliano i pesi, per sviluppare massa muscolare. Altri ancora sostengono che l’ideale è fare allenamenti a circuito, perché offrono una combinazione ideale degli esercizi precedenti. Qual è la verità? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Ogni tipo di esercizio per dimagrire offre particolari benefici. L’unica cosa veramente importante però è che, se vuoi dimagrire, devi fare esercizio. Qualunque esercizio va bene, purché tu lo faccia! È inutile iniziare un programma di allenamento che non ti piace, che non ti da soddisfazione, che ti sembra una tortura. È molto probabile che, se decidi di seguirlo lo stesso, dopo poco tempo tu perda la motivazione e smetta di seguirlo.
Trova l’esercizio che fa per te
Nessun esercizio è adatto a tutti. La corsa, per esempio, non è adatta a chi soffre di problemi alle ginocchia, le macchine da palestra non sono adatte a chi ha problemi articolari, il nuoto è uno sport solitario e non è adatto a chi ha bisogno di compagnia per non perdere la motivazione. Se c’è un esercizio o uno sport che proprio non ti piace, non sforzarti di farlo solo perché vuoi dimagrire! Trova un’attività fisica che ti piace, che faresti volentieri ogni giorno, che ti appassiona. Fai in modo che entri a far parte della tua routine quotidiana, che diventi un’abitudine.
Trova compagnia
Quando hai scelto l’esercizio per dimagrire che fa per te, cerca di praticarlo assieme a qualcuno che conosci: ti darà un motivo in più per non mollare e alimenterà il tuo spirito di competizione. Conoscerai sicuramente qualcuno che vuole perdere peso come te: provate a parlarne e iniziate a fare esercizio insieme. Senza neppure accorgervene vi sosterrete a vicenda e vi darete l’un l’altro la motivazione per non saltare neanche un allenamento.
Quanto esercizio fare?
La quantità di esercizio che farai dipende dall’esercizio che hai scelto. All’inizio non conta né la quantità, né l’intensità: cerca piuttosto di non saltare neppure un allenamento. Con il tempo, aumenta gradualmente la durata dell’esercizio e la sua intensità. Puoi aumentare di poco ogni giorno, un giorno si e uno no, una volta a settimana. Ricordati però di prendere sempre nota dei tuoi progressi: ti aiuterà a capire come funziona il tuo corpo e ti permetterà di vedere i tuoi miglioramenti nel corso del tempo.
Senza addentrarci in complicati calcoli sul consumo di calorie, possiamo semplificare il discorso dicendo che la quantità di esercizio che fai è data dall’intensità moltiplicata per il tempo impiegato.
Se immaginiamo di creare una scala di intensità che va da 1 a 10, alcune combinazioni possibili sono le seguenti:
- intensità 9 x 20 minuti = 180
- intensità 6 x 30 minuti = 180
- intensità 3 x 60 minuti = 180
Quale tipo di allenamento preferisci? Come vedi, il risultato è sempre lo stesso. Puoi quindi organizzare il tuo allenamento tenendo conto delle tue esigenze e delle tue preferenze personali. Per esempio, chi ha poco tempo da dedicare all’esercizio potrebbe preferire allenamenti brevi ad alta intensità. Chi invece ha più tempo libero, potrebbe trovare più comodo fare esercizi di durata più lunga, come per esempio pedalare alla cyclette davanti alla televisione.
Insomma, se vuoi dimagrire quello che conta non è quale esercizio fare, ma fare esercizio! Scegli qualcosa che di piace fare, segui i limiti del tuo corpo e cerca man mano di spingerli sempre più in alto. Se hai dei dubbi, iscriviti ad una palestra e parlane con un personal trainer che ti aiuterà a scegliere l’esercizio giusto per te. Infine, non dimenticare che per dimagrire non basta fare esercizio fisico, ma è necessario anche mantenere una dieta sana.
Lascia un commento