
Fare esercizio fisico regolarmente è una parte fondamentale del processo di dimagrimento. L’esercizio aiuta a controllare il peso corporeo consumando le calorie in eccesso che verrebbero altrimenti immagazzinate come grasso. L’attività fisica inoltre aiuta a prevenire molte malattie e fa bene alla salute.
Il tuo peso è determinato dal numero di calorie che ingerisci ogni giorno, meno le calorie che consuma il tuo corpo. Tutto quello che mangi contiene calorie e ogni attività che fai ti fa consumare calorie, compreso il dormire, il respirare, il digerire. Qualsiasi attività fisica aggiunta a quello che fai normalmente ti farà bruciare delle calorie in più.
Bilanciare il numero di calorie che consumi attraverso esercizio e attività fisica con le calorie che ingerisci ti permetterà di raggiungere il tuo peso ideale.
Il segreto per riuscire a dimagrire e a migliorare la propria salute è rendere l’attività fisica una parte della propria routine quotidiana.
I benefici dell’esercizio sulla salute
La ricerca dimostra continuamente che l’esercizio regolare, abbinato a un’alimentazione sana, è il metodo più sano ed efficace per dimagrire.
Oltre ad aiutarti a controllare il peso corporeo, la ricerca dimostra che l’attività fisica regolare può ridurre il rischio di contrarre numerose malattie e può migliorare complessivamente la qualità della vita.
L?esercizio fisico regolare aiuta a prevenire:
- Problemi cardiaci e infarto
Un’attività fisica regolare può aiutare a prevenire problemi cardiaci e infarto rinforzando il muscolo cardiaco, abbassando la pressione sanguigna, alzando il colesterolo HDL (quello “buono”) e abbassando il colesterolo LDL (quello “cattivo”), migliorando il flusso del sangue e aumentando la capacità lavorativa del cuore. - Ipertensione
Fare esercizio fisico in modo regolare riduce la pressione nel sangue nelle persone che soffrono di ipertensione (pressione alta). - Diabete
Riducendo il grasso corporeo, l’attività fisica può aiutare a prevenire e controllare il diabete di tipo 2. - Mal di schiena
Aumentando la forza dei muscoli, la resistenza e migliorando flessibilità e postura, l’esercizio fisico regolare può prevenire il mal di schiena. - Osteoporosi
L’esercizio regolare a carico naturale promuove la formazione delle ossa e può prevenire molte forme di riduzione della massa ossea associate all’invecchiamento.
Un’attività fisica regolare può anche migliorare l’umore e la sicurezza in se stessi. L’esercizio probabilmente riduce anche la depressione e l’ansietà e può aiutare a controllare meglio lo stress.
Tipi di esercizio
Non importa quale tipo di esercizio tu faccia: sport, programmi di esercizi, faccende di casa, lavori in giardino o cose relative al tuo lavoro… tutte le attività fisiche fanno bene!
Nel corso degli ultimi anni, molte telepromozioni hanno proposto attrezzi per semplificare alcuni esercizi allo scopo di perdere peso e mantenersi in forma. Molte di queste pubblicità fanno credere che un attrezzo faccia lavorare tutto il corpo e permetta di raggiungere i risultati desiderati. In realtà questi attrezzi possono servire solo a fare attività cardiovascolare, permettono di fare esercizi molto limitati e non sono adatti a tutti. Per scoprire qual è il miglior programma di esercizi adatto a te, parlane con un medico o con un personal trainer .
Quanto esercizio fare
Studi dimostrano che anche le persone più inattive possono ottenere significanti benefici per la propria salute facendo un minimo di 30 minuti complessivi di esercizio (o di altra attività fisica) al giorno.
Per ottenere i migliori effetti benefici sulla propria salute, gli esperti suggeriscono di eseguire 30 minuti di esercizio aerobico a moderata intensità quasi tutti i giorni della settimana, oltre a una qualsiasi forma di esercizio anaerobico, come il rinforzamento dei muscoli e lo stretching, almeno 2-3 volte a settimana.
Se è qualche tempo che non fai alcun esercizio fisico, faresti bene ad iniziare con attività a bassa intensità come camminare o nuotare ad un ritmo confortevole. Iniziare ad un ritmo tranquillo ti permetterà di tornare in forma senza sforzare il tuo corpo. Quando avrai ottenuto una forma migliore, potrai iniziare a dedicarti gradualmente ad attività più intense.
Esercizi aerobici
È un esercizio aerobico qualsiasi attività che riguarda muscoli larghi, fatta per un periodo di tempo esteso, che fa lavorare in modo intenso cuore e polmoni. L’esercizio aerobico può essere fatto per dimagrire, ma offre anche notevoli benefici cardiovascolari. Alcuni esempi di esercizi aerobici sono camminata, ciclismo, corsa, nuoto, aerobica.
Esercizi anaerobici
Per esercizi anaerobici si intendono generalmente esercizi per l’allenamento della resistenza, come il sollevamento pesi. L’esercizio anaerobico viene fatto principalmente per aumentare la massa muscolare. Il sollevamento pesi è una forma di esercizio anaerobico.
Attività a moderata intensità
Le attività a moderata intensità includono molte delle cose che probabilmente già fai nel corso della giornata o della settimana, come le faccende di casa e il giardinaggio. Queste attività possono essere svolte anche a scatti: 10 minuti qua, 8 minuti là… Ogni singola azione, da sola, non produce un grande effetto sulla tua salute, ma accumulare regolarmente 30 minuti di attività nel corso del giorno può procurare notevoli benefici alla salute.
Per aumentare il tuo livello di attività durante il giorno, approfitta di qualsiasi occasione per alzarti e muoverti.
Ecco alcuni esempi:
- fai una camminata attorno al tuo isolato
- rastrella le foglie
- gioca attivamente con i bambini
- fai le scale a piedi invece di prendere l’ascensore
- taglia l’erba del prato
- prenditi una pausa per fare esercizio: alzati in piedi e fai stretching o cammina
- parcheggia la macchina leggermente più lontano dalla tua destinazione e fai il resto della strada a piedi.
Il punto è non rendere l’attività fisica un qualcosa di sgradito, ma cogliere tutte le opportunità che hai durante il giorno per fare dell’attività fisica.
Prima di iniziare a fare esercizio
Prima di iniziare qualunque programma di esercizi, faresti bene a parlarne con il tuo medico, che ti potrà consigliare qual è il tipo di esercizi che ti si addice di più.
Lascia un commento